Bibliografia del Parlamento
Riferimenti bibliografici relativi a libri ed articoli di periodici che hanno per oggetto il Parlamento italiano dalla concessione dello Statuto Albertino nel 1848 fino ai giorni nostri, la Consulta nazionale, l'Assemblea Costituente, nonchè gli studi in materia elettorale (leggi, procedure, comportamento), con riferimento alle elezioni politiche nello stesso periodo storico sia a livello nazionale che locale.
pagina
3 di 533
Campigli, Virginia
Le intercettazioni e il sequestro di corrispondenza dei parlamentari : per evitare che la prerogativa si trasformi in privilegio / Virginia Campigli
Giurisprudenza costituzionale. - 2023, n. 5, p. 2105-2122
Carrer Matteo
Le revisioni costituzionali del 2022 e 2023. Ambiente, sport e isole: prospettive critiche per nuovi contenuti e un nuovo stile della Costituzione / Matteo Carrer
Queste istituzioni. - 2023, n. 3, p. 39-65
Carrer Matteo
Gli equilibri costituzionali alla prova della rielezione del Presidente della Repubblica
Queste istituzioni. - 2023, n. 1, p. 21-45
Casini Lorenzo
Il governo legislatore / Lorenzo Casini
Rivista trimestrale di diritto pubblico. - 2023, n. 1, p. 149-187
Ceccanti Stefano
Verso un premierato non elettivo : Quattro strategie possibili per la transizione incompiuta
Quaderni costituzionali. - 2023, n. 3, p. 621-640
Chelo, Andrea
Davvero legittimo il sequestro di messaggi e-mail e WhatsApp già letti? / Andrea Chelo
Giurisprudenza costituzionale. - 2023, n. 4, p. 1746-1756
Clarich Marcello
Rapporti di supremazia speciale e antiparlamentarismo / Marcello Clarich
Diritto e processo amministrativo. - 2023, n. 4, p. 783-791
Conzutti, Andrea
Il ruolo del parlamento nelle relazioni con la Banca d'Italia / Andrea Conzutti
Rassegna parlamentare : rivista mensile di studi costituzionali e di documentazione legislativa. - 2023, n. 3, p. 445-479
Curreri Salvatore
La Consulta sui casi "Renzi" e "Ferri" : un passo avanti sull'art. 15 Cost. e uno indietro sull'art. 68, comma 3, Cost. / di Salvatore Curreri
Quaderni costituzionali. - 2023, n. 4, p. 887-891
Curtotti, Donatella
La sentenza costituzionale n. 170 del 2023 e le comunicazioni "apparenti" : quando un eccesso di garanzie non sempre è un moltiplicatore di garanzie / Donatella Curtotti
Il diritto dell'informazione e dell'informatica. - 2023, n. 4-5, p. 708-717
D'Andrea Antonio
I fatti dietro gli "emoticon" : la Corte "copre" qualsiasi condotta del parlamentare veicolata consapevolmente tramite "Whatsapp" / Antonio D'Andrea
Giurisprudenza costituzionale. - 2023, n. 4, p. 1739-1745
Desantis, Vincenzo
«Sviamenti» della cittadinanza e voto degli italiani all'estero : Tre percorsi di riflessione / Vincenzo Desantis
Diritto pubblico. - 2023, n. 1, p. 263-284
Desantis, Vincenzo
Il dibattito sul voto elettronico tra utilità tecnologiche e perplessità giuridiche : un contemperamento complesso / Vincenzo Desantis
Le istituzioni del federalismo. - 2023, n. 1, p. 43-69
Diotallevi, Lorenzo
Ossservazioni a Corte Costituzionale, 2 marzo 2023, n. 34 / Lo. Diot.
Giurisprudenza costituzionale. - 2023, n. 2, p. 493-494
Errigo Maria Chiara
Il linguaggio di genere e la mancata modifica del Regolamento del Senato / Maria Chiara Errigo
GenIUS. - 2023, n. 1, p. 192-201
Ferri Giampietro
Intercettazioni indirette del parlamentare-magistrato e loro utilizzo nel giudizio davanti alla Sezione disciplinare del C.S.M. / Giampietro Ferri
Giurisprudenza costituzionale. - 2023, n. 5, p. 2096-2105
Ferri Giampietro
Il passaggio dei magistrati alla politica dopo la legge n. 71 del 2022 : andata senza ritorno / Giampietro Ferri
Lo Stato : rivista semestrale di scienza costituzionale e teoria del diritto. - 2023, n. 21, p. 87-107
Fricano, Alessandro
I senatori a vita nell'ordinamento costituzionale italiano tra esigenze di continuità istituzionale e tentativi di riforma / Alessandro Fricano
Rassegna parlamentare : rivista mensile di studi costituzionali e di documentazione legislativa. - 2023, n. 3, p. 481-498
Gabrielli Chiara
Quando il parlamentare diviene bersaglio delle captazioni e del sequestro di corrispondenza rivolti all'interlocutore : oltre i "confini" dell'art. 68 comma 3 Cost. / Chiara Gabrielli
Giurisprudenza costituzionale. - 2023, n. 6, p. 2635-2646
Garzia Diego
The Italian parliamentary election of 2022 : the populist radical right takes charge / Diego Garzia
West European politics. - 46 (2023), n. 5, p. 1038-1048
pagina
3 di 533